
"L'APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO è alla base dell'integrazione costruttiva di pensieri, sentimenti e azioni..." cit. Novak, 2001

L’apprendimento può essere tecnicamente definito come l’incremento dell’efficienza di un atto o si può identificare con il più alto livello probabile di funzionamento che una persona può raggiungere in un particolare dominio.
- Apprendimento
- Metodo di studio
- Formazione docenti
- Doposcuola DSA Anastasis
- Test di Medicina: preparazione studenti extra UE

L’apprendimento può essere tecnicamente definito come l’incremento dell’efficienza di un atto o si può identificare con il più alto livello probabile di funzionamento che una persona può raggiungere in un particolare dominio.
Osservando una qualsiasi situazione che caratterizza il nostro quotidiano, non faremo certo fatica a notare come l’apprendimento sia un qualcosa di inscindibile dal nostro pensare ed agire, anche quando esso riguarda gli aspetti più comuni, inconsci e non intenzionali. Anche la nostra azione più semplice e apparentemente insignificante è fortemente ancorata a un apprendimento passato.
L’apprendimento ci accompagna inevitabilmente per tutto l’arco della vita e si caratterizza per una sua complessità e un’articolazione di rilievo, influenzando non solo il versante cognitivo delle persone, ma anche tutta la sfera affettiva – emotivo – motivazionale. Apprendere significa ricevere adatti strumenti e metodi per poter FUNZIONARE nel pieno coinvolgimento delle situazioni di vita, nel contesto reale in cui viviamo.
Tale contesto include spesso fattori ambientali che possono presentare delle barriere, che possono essere affrontate grazie all’intervento dei FACILITATORI (insegnanti, figure educative ed operatori didattici).

“Lodare la ragione è facile, difficile è ragionare bene; facile è invocare l’esperienza, difficile è organizzare esperienze sistematiche”
Leonardo Da VinciDevi studiare di più. Di più!
Prediche, rimproveri e punizioni non sono efficaci per incrementare la qualità dello studio. È meglio entusiasmare e motivare gli studenti e, soprattutto, INSEGNARE LORO A STUDIARE BENE.

Doposcuola Anastasis

DIDATTICA E PROFESSIONI A FAVORE DELL’INCLUSIONE SOCIO-CULTURALE
Lingua italiana e preparazione all’ammissione alla facoltà italiana di Medicina e Chirurgia, per studenti non comunitari.
AMBITI
- didattica delle discipline linguistiche e scientifiche (specifico)
- inclusione scolastica e sociale (specifico)
- didattica e metodologie (trasversale)
- innovazione didattica e digitale (trasversale)
.

Didattica Inclusiva BES
Le recenti disposizioni ministeriali sugli alunni con bisogni educativi speciali (B.E.S.), hanno suscitato nella scuola italiana un ampio dibattito, in cui si intrecciano perplessità, convinzioni positive e tante domande. Il concetto di bisogno educativo speciale è un passo avanti nella direzione dell’equità, di una scuola più inclusiva e rappresenta un’occasione per rinnovare operativamente la didattica in senso più ampio e generale.
Didattica inclusiva Matematica
Il corso di formazione si propone di presentare ai docenti delle materie scientifiche e agli operatori di laboratori didattici specializzati dedicati a studenti B.E.S./D.S.A. una serie di metodologie e tecniche, strumenti pratici e compensativi e misure dispensative utili per favorire l’apprendimento e migliorare il rapporto degli studenti stessi con la Matematica e le altre discipline scientifiche.
Mappe concettuali per la didattica
Le mappe concettuali e le mappe mentali sono potenti strumenti di visualizzazione e di organizzazione della conoscenza, ampiamente utilizzati a supporto di attività di pianificazione, organizzazione, comunicazione, formazione, problem solving, in grandi organizzazioni, in ambito aziendale e nel business.