Metodo di studio
“Lodare la ragione è facile, difficile è ragionare bene; facile è invocare l’esperienza, difficile è organizzare esperienze sistematiche”
Leonardo Da Vinci
"Devi studiare di più. Di più!"
Prediche, rimproveri e punizioni non sono efficaci per incrementare la qualità dello studio. È meglio entusiasmare e motivare gli studenti e, soprattutto, INSEGNARE LORO A STUDIARE BENE. È necessario fornire loro spunti pratici e strumenti che sostengano nel modo migliore la loro mente, per diventare competenti.
Non è sufficiente insegnare ad esporre i contenuti. I contenuti verranno dimenticati inevitabilmente, ma le strategie per utilizzare bene la propria mente saranno utili a scuola e nella vita.
Il metodo di studio è economico, perché insegna a risparmiare tempo e ad evitare sforzi inutili ed improduttivi. Il metodo è la conoscenza della strada più efficace, più rapida e più economica per ottenere risultati soddisfacenti.
Nel nostro laboratorio didattico, le attività, anche se diversificate, hanno un comun denominatore: PERSONALIZZARE LA RICERCA DEL METODO DI STUDIO.
Grazie al supporto di tutor specializzati si stimola a:
- Ricercare autoistruzioni efficaci che migliorino l’apprendimento, la memorizzazione e l’assimilazione.
- Imparare a imparare
- Pianificare e organizzare il tempo di studio
- Diventare ingegnosi, utilizzando creativamente quello che si apprende
- Personalizzare l’apprendimento, legando bene i contenuti scolastici, alle esperienze della propria vita.
- Accrescere lo spettro di strategie cognitive.
- Ricercare e sedimentare processi di controllo ed autoregolazione del proprio apprendimento.
- Accrescere la voglia di studiare e la propria autostima.
Al termine del percorso didattico lo studente avrà imparato a:
- Sviluppare la capacità di dotarsi di autoistruzioni
- Prevedere, progettare e pianificare
- Automonitorare ed autovalutare.