I licheni, un modello di collaborazione
L’obiettivo del progetto è stato quello di promuovere le competenze delle alunne/i nelle discipline STEM.
I licheni, costituiti dalla simbiosi tra un’alga azzurra e un fungo, sono un modello biologico di collaborazione e mutualismo: studiarli permette di riflettere sul valore di ciascun individuo in relazione alla comunità scolastica.
Il progetto si è sviluppato in continuità tra scuola primaria e secondaria di primo grado per promuovere lo sviluppo di competenze scientifiche, tecnologiche e di cittadinanza.
L’attività di laboratorio nella scuola secondaria si è svolta nel campo della biologia (osservazioni al microscopio, costruzione di una griglia per il campionamento), dell’elettronica (sviluppo di una centralina per il monitoraggio ambientale) e della matematica (calcolo indice di biodiversità lichenica). Nella scuola primaria la riflessione sul concetto di comunità, simbiosi e collaborazione ha costituito la base per la realizzazione di un ebook, di un podcast e di un docufilm.
Referente: Luca Sguanci
Accompagnatore: Luca Sguanci, Andrea Passini, Elena Santoro, Sara Mossa, Francesco Perrotta